NULL
Novità Iva
19 Dicembre 2013

Iva versata a seguito di accertamento: le nuove regole in materia di rivalsa e di detrazione.

Scarica il pdf

Nella Circolare n. 36 del 17 dicembre 2013, l’Agenzia delle Entrate ha riportato le risposte ad una serie di quesiti relativi alla nuova disciplina in materia di esercizio del diritto di rivalsa dell’Iva versata a seguito di accertamento.

Riguardo all’ambito di applicazione della rivalsa, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la maggiore imposta può essere addebitata in via di rivalsa, purché successivamente al relativo pagamento, anche quando sia stata calcolata su una base imponibile determinata in via forfetaria, se riferibile comunque a specifiche operazioni effettuate nei confronti di determinati cessionari o committenti.

Non può, invece, essere esercitata la rivalsa dell’Iva quando l’imposta non è riferibile a specifiche operazioni effettuate nei confronti di determinati soggetti, come nel caso di Iva dovuta a seguito di accertamento induttivo.

La rivalsa dell’Iva secondo la nuova disciplina è applicabile agli accertamenti divenuti definitivi successivamente alla data di entrata in vigore del Decreto Legge n. 1 del 24 gennaio 2012, che ha modificato il DPR n. 633 del 1972, ossia successivamente alla data del 24 gennaio 2012.

La rivalsa può essere esercitata in tutti i casi di accertamento divenuto definitivo mediante accertamento con adesione, adesione all’invito al contraddittorio, adesione ai processi verbali di constatazione, acquiescenza, conciliazione giudiziale, mediazione, oppure per mancata impugnazione nei termini previsti dalla legge oppure ancora a seguito del passaggio in giudicato della sentenza emessa in caso di contestazione in sede giudiziaria della pretesa dell’Amministrazione finanziaria.

La rivalsa non è mai consentita in caso di atti non definitivi.

Non è, quindi, esercitabile il diritto di rivalsa in caso di Iva versata, a titolo provvisorio, in pendenza del giudizio avviato avverso l’atto di accertamento che ne contiene la liquidazione.

L’Agenzia delle Entrate ha, altresì, precisato che, in caso di pagamento rateale dell’imposta definitivamente accertata, la rivalsa potrà essere esercitata in relazione al pagamento delle singole rate.

Ulteriori chiarimenti sono stati forniti in merito alla detrazione dell’Iva addebitata a titolo di rivalsa ed agli adempimenti connessi alla rivalsa ed alla detrazione.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto