NULL
Novità Iva
19 Marzo 2011

Garanzia di sottoscrizione da parte di un istituto di credito: non si applica l’Iva.

Scarica il pdf

La Quarta Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la Sentenza del 10 marzo 2011, relativa al procedimento C-540/09, si è pronunciata riguardo ad una questione che vedeva contrapposto un istituto di credito svedese, posto al vertice di un gruppo Iva, e l’Amministrazione tributaria svedese, relativamente alla qualificazione, ai fini dell’esenzione dall’Iva, dei servizi di garanzia di sottoscrizione.

Riguardo ai fatti oggetto della controversia: l’istituto di credito, con un’altra società parte del medesimo gruppo Iva al cui vertice era posto l’istituto, avevano fornito ad una società terza garanzie di sottoscrizione in base alle quali i membri del gruppo si erano impegnati ad acquistare le azioni della società terza che non fossero state sottoscritte allo scadere del termine di sottoscrizione, dietro pagamento di una commissione da parte della società medesima.

L’istituto di credito, contrariamente all’Amministrazione tributaria, sosteneva che la prestazione di garanzie di sottoscrizione beneficiasse dell’esenzione dall’Iva.

I giudici della Corte Europea hanno dato ragione all’istituto di credito, affermando che la normativa comunitaria (in particolare l’articolo 13, parte B, lett. d), punto 5, della Sesta Direttiva del Consiglio 77/388/CEE) deve essere interpretata nel senso che l’esenzione dall’Iva comprende i servizi che un istituto di credito fornisce, a titolo oneroso, sotto forma di garanzia di sottoscrizione ad una società che intende emettere azioni, garanzia in applicazione della quale l’istituto medesimo si impegna ad acquistare le azioni che non siano state sottoscritte allo scadere del periodo di sottoscrizione.
 
 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto