NULL
Novità Iva
11 Giugno 2011

Determinazione della base imponibile Iva: secondo la Corte di Giustizia UE, la deroga alla regola generale puo’ avvenire solo a certe condizioni.

Scarica il pdf

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la Sentenza del 9 giugno 2011, relativa al procedimento C-285/10, si è pronunciata riguardo ad una questione relativa alla disciplina Iva. In particolare, la Corte europea ha stabilito che la normativa comunitaria in materia non consente ad uno Stato membro dell’Unione Europea (nel caso di specie, la Spagna) di applicare, per le operazioni a titolo oneroso realizzate tra soggetti tra loro collegati che abbiano concordato un prezzo manifestamente inferiore al normale prezzo di mercato, una base imponibile diversa da quella determinata in via generale, ossia la base imponibile coincidente con il corrispettivo dell’operazione.

Tale conclusione è stata raggiunta dalla Corte tenendo conto che lo Stato membro non aveva seguito la procedura prevista dalla normativa comunitaria (notificazione alla Commissione ed autorizzazione da parte del Consiglio Europeo) per ottenere l’autorizzazione a derogare alla regola generale.  

I fatti di causa si sono verificati, tra l’altro, in un periodo antecedente all’entrata in vigore della Direttiva 69 del 2006, con la quale è stata introdotta la facoltà per gli Stati membri, senza che occorra richiedere un’autorizzazione preventiva  ed al fine di prevenire la frode o l’evasione fiscale, di adottare delle misure affinché la base imponibile sia costituita dal valore normale dell’operazione in determinate situazioni, ove esista un collegamento tra i soggetti che partecipano all’operazione.

 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto