NULL
Novità Iva
23 Marzo 2012

Dal primo aprile operativa la nuova soglia di cinquemila Euro per la compensazione dei crediti Iva.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16 marzo 2012, come anticipato da un Comunicato Stampa dell’Agenzia medesima (newsletter Misterfisco del 19 marzo 2012), sono state definite le modalità e i termini di attuazione delle disposizioni del Decreto Legge n. 16 del 2 marzo 2012 in materia di compensazioni dei crediti Iva.

In particolare, il Decreto Legge sulle semplificazioni fiscali ha previsto la riduzione da 10.000 a 5.000 Euro annui del limite di compensabilità dei crediti Iva, annuali o infrannuali, oltre il quale i soggetti che intendono effettuare la compensazione devono necessariamente utilizzare i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Oltre tale soglia, inoltre, la compensazione dei crediti Iva può essere effettuata a partire dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza dalla quale emerge il credito.

La modifica normativa non è, invece, intervenuta riguardo a quella disposizione che prevede che i contribuenti che intendono utilizzare in compensazione crediti Iva per importi superiori a 15.000 Euro annui hanno l’obbligo di richiedere l’apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni dalle quali emerge il credito. Per i contribuenti soggetti a controllo contabile, il visto di conformità può essere sostituito dalla sottoscrizione della dichiarazione da parte dei soggetti che hanno eseguito il controllo.

Con il Provvedimento del 16 marzo 2012, l’Agenzia ha stabilito che il nuovo limite dei 5.000 Euro troverà applicazione a partire dal 1° aprile 2012. A decorrere da questa data, quindi, le compensazioni dei crediti Iva per importi superiori a 5.000 Euro annui potranno essere effettuate dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza dalla quale emerge il credito e dovranno avvenire necessariamente mediante l’utilizzo dei servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

E’ stato, infine, precisato che al raggiungimento della soglia dei 5.000 Euro, per ciascun anno di riferimento, concorrono anche le compensazioni effettuate precedentemente al 1° aprile 2012.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto