NULL
Novità Iva
17 Novembre 2012

Contabilita’ prodotta in ritardo: e’ legittimo l’accertamento induttivo ai fini Iva.

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 19871 del 14 novembre 2012, ha affermato che la normativa in materia di Iva permette il ricorso al metodo induttivo qualora il contribuente non abbia consentito l’ispezione di una o più scritture contabili obbligatorie.

Ancora, la Suprema Corte ha precisato che è irrilevante che l’indisponibilità delle scritture contabili possa essere incolpevole poiché, comunque, la circostanza in sé integra il requisito normativo della incompletezza della contabilità, con conseguente inattendibilità delle sue risultanze.

Nel caso specifico, vi era stata più volte la richiesta della documentazione contabile da parte degli agenti accertatori, ma nonostante questo la documentazione richiesta era stata prodotta soltanto dopo diversi mesi.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
21 Novembre 2025
Impairment Test: quando viene eseguito, definizione ed ambito di applicazione

...

21 Novembre 2025
Contributo centri estivi: cos’è?

...

21 Novembre 2025
Global Minimum Tax in Italia: definiti i nuovi adempimenti

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto