NULL
Novità Iva
26 Febbraio 2011

Aliquota Iva ridotta per i lavori di miglioramento commissionati in corso di costruzione delle abitazioni prima casa.

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 22 del 22 febbraio 2011, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello relativo all’individuazione dell’esatta aliquota da applicare ai corrispettivi dei lavori consistenti in migliorie dell’abitazione “prima casa”, commissionati dall’istante, socio di una cooperativa edilizia, alla ditta appaltatrice che è stata incaricata di costruire la stessa abitazione per conto della cooperativa.

L’Agenzia ha ricordato che la normativa prevede che il regime Iva agevolato (Iva al 4 %) spetta nelle ipotesi di contratto di appalto avente ad oggetto la realizzazione di un nuovo fabbricato a destinazione abitativa non di lusso. I lavori possono essere commissionati da imprese costruttrici, da cooperative edilizie o da persone fisiche con i requisiti “prima casa”. Nel caso di specie, quindi, l’aliquota ridotta è sicuramente applicabile ai lavori di costruzione commissionati dalla cooperativa edilizia della quale è socio il soggetto istante.    

Riguardo ai lavori di miglioramento (extracapitolato) commissionati dal singolo socio, non può dirsi che si tratta di un intervento di ristrutturazione edilizia in quanto l’abitazione sulla quale devono essere realizzati non è ancora completata. Si tratta, piuttosto, di prestazioni che si inseriscono nel processo di costruzione dell’immobile ed hanno ad oggetto l’inserimento di materiali particolari o accorgimenti costruttivi che possono assicurare una migliore funzionalità dell’abitazione.

Dato che il socio che richiede questi lavori di miglioramento ha i requisiti per beneficiare delle agevolazioni “prima casa”, alle prestazioni in questione è applicabile l’aliquota del 4 %.

L’Agenzia ha, altresì, precisato che l’aliquota agevolata è applicabile soltanto se, dopo l’esecuzione dei lavori di miglioramento, l’abitazione conserva le caratteristiche di abitazione non di lusso.  

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto