NULL
Novità Irpef - Ires
23 Marzo 2018

Università non statali: confermati gli importi massimi delle spese detraibili

Scarica il pdf

Con un Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 28 dicembre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2018, sono stati individuati gli importi delle tasse e dei contributi, versati per la frequenza delle Università non statali, detraibili sui redditi dell’anno 2017. In realtà, sono stati confermati gli importi dei due anni precedenti.

In particolare, gli importi sono individuati per ciascuna area disciplinare (area medica, area sanitaria, area scientifico – tecnologica, area umanistico – sociale) e per ciascuna Regione nella quale ha sede l’Università presso la quale è presente il corso di studio (Regioni del Nord, del Centro, del Sud e delle Isole). In un allegato al Decreto sono precisate le classi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico collegate alle diverse aree disciplinari e le zone geografiche di riferimento delle diverse Regioni.

In un’ulteriore tabella, inoltre, sono individuati gli importi massimi di spesa detraibile in caso di frequenza dei corsi di dottorato, di specializzazione e dei master universitari di primo e secondo livello. Anche in questo caso, gli importi massimi variano a seconda della zona geografica nella quale è situata la Regione con la sede dell’Università frequentata.

Secondo quanto precisato nel Decreto Ministeriale, agli importi suddetti deve essere sommato l’importo della tassa regionale per il diritto allo studio. Gli importi devono essere, poi, aggiornati entro il 31 dicembre di ogni anno con un nuovo Decreto Ministeriale.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto