NULL
Novità Irpef - Ires
13 Novembre 2015

Tassazione agevolata per i redditi da brevetti e marchi: approvato il modello per la comunicazione della relativa opzione

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 10 novembre 2015, è stato approvato il modello da utilizzare per esercitare l’opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali, nei periodi d’imposta 2015 e 2016.

L’opzione in questione deve essere esercitata entro il periodo d’imposta nel quale ha inizio il regime di tassazione e produce i suoi effetti per tale periodo d’imposta ed i quattro successivi.

La comunicazione dell’opzione deve essere effettuata per via telematica, direttamente o tramite soggetti incaricati alla trasmissione. Per poter effettuare la comunicazione telematica, deve essere utilizzato lo specifico software, denominato “PATENT_BOX”, disponibile gratuitamente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, entro il mese di novembre.

Nel Provvedimento, è ricordato che il regime di tassazione agevolata è stato introdotto con la Legge di Stabilità per il 2015 e riguarda i redditi derivanti dall’utilizzo delle opere dell’ingegno, di brevetti industriali, di marchi, disegni e modelli, di processi, formule ed informazioni relative ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale e scientifico che siano giuridicamente tutelabili.

Con un Decreto Ministeriale (riguardo al quale è stata pubblicata una notizia il 23 ottobre 2015), sono state già approvate le disposizioni di attuazione. 

Per i periodi d’imposta 2015 e 2016, l’opzione dovrà essere comunicata all’Agenzia delle Entrate secondo le modalità ed i termini indicati nel Provvedimento suddetto, mentre dal 2017 l’opzione potrà essere comunicata nella dichiarazione dei redditi e produrrà i suoi effetti dal periodo d’imposta al quale si riferisce la dichiarazione.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto