NULL
Novità Irpef - Ires
14 Febbraio 2020

Regime forfetario: le nuove regole valgono dal 2020

Scarica il pdf

Nella Risoluzione n. 7 dell’11 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modifiche introdotte al regime forfetario dalla Legge di Bilancio per il 2020.

Ricordiamo che la nuova disciplina del regime forfetario prevede che possano accedervi i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che, nell’anno precedente, hanno conseguito ricavi o percepito compensi di importo non superiore a 65.000 Euro ed hanno sostenuto spese per il personale e per il lavoro accessorio di importo non superiore a 20.000 Euro.

Inoltre, è ora prevista come causa di esclusione dal regime forfetario, l’ipotesi nella quale, nel periodo d’imposta precedente, il contribuente abbia percepito redditi di lavoro dipendente o assimilati di importo lordo superiore a 30.000 Euro.

Con riguardo all’individuazione del periodo d’imposta a partire dal quale le modifiche alla disciplina producono effetto, il limite delle spese relative al personale deve essere verificato con riferimento all’anno precedente all’applicazione del regime forfetario. Di conseguenza, i contribuenti che nell’anno 2019 hanno superato i limiti posti dalla nuova disciplina non potranno accedere al regime forfetario nel 2020.

Anche per quanto riguarda la causa di esclusione della percezione di redditi di lavoro dipendente o assimilati superiori ad un certo limite, essa opera già dal periodo d’imposta 2020 se i contribuenti, nel 2019, hanno percepito redditi di lavoro dipendente o assimilati in misura superiore ai 30.000 Euro.

L’Agenzia delle Entrate ha, altresì, evidenziato che le nuove regole non impongono alcun adempimento immediato che garantisca la permanenza nel regime forfetario. Si tratta, piuttosto, di verificare l’eventuale superamento delle soglie previste dalla nuova disciplina.

L’eventuale fuoriuscita dal regime forfetario, inoltre, determinerà per il contribuente l’adozione del regime ordinario, seguendo regole che già esistevano nell’ambito della disciplina del regime forfetario.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto