NULL
Novità Irpef - Ires
21 Gennaio 2017

Raccoglitori occasionali di tartufi privi di partita Iva: le regole per il versamento della ritenuta

Scarica il pdf

Nuove regole per la tassazione dei compensi percepiti dai raccoglitori occasionali di tartufi, non identificati ai fini dell’Iva.

La Legge n. 122 del 7 luglio 2016 (Legge europea 2015-2016), all’articolo 29, ha previsto l’inserimento nel Decreto contenente le disposizioni in materia di accertamento delle imposte sui redditi (D.P.R. n. 600/1973) di un nuovo articolo (l’articolo 25 quater) in base al quale dovrà essere applicata su tali compensi una ritenuta, con riferimento alle operazioni di cessione di tartufi effettuate a partire dal 1° gennaio 2017.

Per il versamento della ritenuta in questione, i sostituti d’imposta dovranno inserire nel modello F24 il codice tributo “1040”, già utilizzato abitualmente per il versamento delle ritenute sui redditi da lavoro autonomo e sui compensi per l’esercizio di arti e professioni. Così ha disposto l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 123 del 28 dicembre 2016.

Il codice tributo “1040” dovrà essere inserito nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza degli “importi a debito versati”. Inoltre, nei campi “rateazione/regione/prov./mese rif.” e “anno di riferimento” dovranno essere indicati il mese e l’anno d’imposta per i quali si effettua il versamento.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto