NULL
Novità Irpef - Ires
22 Marzo 2014

Non paga l’Irap l’avvocato che paga compensi modesti ai propri praticanti

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nell’Ordinanza n. 6418 del 19 marzo 2014, ha riconosciuto la spettanza del rimborso Irap al contribuente che esercitava la professione di avvocato.

Il Giudice di merito aveva sottolineato come il contribuente svolgeva la sua attività prevalentemente presso società del quale era sindaco o amministratore, utilizzava beni strumentali di modesto costo ed erogava modesti compensi, per meno di 500 Euro al mese, ai suoi praticanti.

La Suprema Corte ha ritenuto legittima la pronuncia di merito ed ha, quindi, respinto il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate. 

Articoli correlati
16 Maggio 2025
Fondo per il sostegno ai proprietari di animali d’affezione e spese veterinarie: in cosa consiste il Fondo?

Il “Fondo per il sostegno ai proprietari di animali d’affezione”, introdotto...

16 Maggio 2025
Art Bonus e diritto di superficie: quando la cultura fa la differenza

Per accedere all’Art bonus, non basta che un bene sia pubblico o abbia più di 70...

16 Maggio 2025
Nuove imprese giovanili agricole: disponibili i codici tributo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha istituito...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto