NULL
Novità Irpef - Ires
29 Giugno 2018

Modelli 730 con esito a rimborso: i criteri da seguire per i controlli preventivi

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 25 giugno 2018, sono stati definiti i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza nelle dichiarazioni dei redditi presentate tramite modello 730/2018 con esito a rimborso, nell’ambito dei controlli preventivi delle dichiarazioni medesime.

A tal proposito, ricordiamo che la Legge di Stabilità per il 2016 aveva previsto che, nel caso di presentazione della dichiarazione con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta e che presentano degli elementi di incoerenza rispetto ai criteri determinati con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate o determinano un rimborso di importo superiore a 4.000 Euro, l’Agenzia delle Entrate può effettuare dei controlli preventivi entro quattro mesi dal termine per la trasmissione della dichiarazione o dalla data della trasmissione, se è successiva. Il rimborso risultante come spettante al contribuente a seguito di tali controlli preventivi deve essere, poi, erogato dall’Agenzia delle Entrate non oltre il sesto mese successivo al termine previsto per la trasmissione della dichiarazione o dalla data della trasmissione, se questa è successiva.

Ecco, quindi, che interviene il Provvedimento del 25 giugno 2018. In esso è stabilito che gli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi, presentate dai contribuenti tramite modello 730/2018 con delle modifiche rispetto alle dichiarazioni precompilate che incidono sulla determinazione del reddito e dell’imposta, devono essere individuati:

  • nello scostamento per importi significativi rispetto ai dati risultanti dai modelli di versamento, dalle Certificazioni Uniche e dalle dichiarazioni dell’anno precedente,
  • nella presenza di altri elementi di significativa incoerenza rispetto ai dati inviati da enti esterni o esposti nelle Certificazioni Uniche.

Inoltre, è da considerarsi come elemento di incoerenza nei modelli 730/2018 con esito a rimborso la presenza di situazioni di rischio individuate in base ad irregolarità verificatesi negli anni precedenti.

Nel Provvedimento, è anche stabilito che, nell’ambito di tali controlli preventivi, se le dichiarazioni sono presentate dai contribuenti ai Caf o ai professionisti abilitati e per esse l’Inps riceve i risultati contabili direttamente dai soggetti che hanno prestato l’assistenza fiscale, l’Agenzia delle Entrate dovrà procedere in cooperazione con l’Inps secondo modalità stabilite d’intesa.

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto