NULL
Novità Irpef - Ires
11 Luglio 2014

Irap: il ricorso al lavoro di altri professionisti non comporta necessariamente l’esistenza di un’autonoma organizzazione

Scarica il pdf

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 15020 del 2 luglio 2014, ha accolto il ricorso proposto da un commercialista contro la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale che gli aveva negato il diritto al rimborso dell’Irap versata.

In particolare, il contribuente contestava che i Giudici di secondo grado avevano dedotto l’esistenza di un’autonoma organizzazione da una situazione nella quale il professionista operava da solo, senza collaboratori o dipendenti, servendosi soltanto di pochi beni, come un computer, il mobilio per l’ufficio ed un’autovettura ad uso promiscuo, e ricorrendo soltanto saltuariamente, per competenze estranee al proprio lavoro, ad altri professionisti con studio separato e diverso da quello del contribuente.

La Corte di Cassazione, richiamando il proprio orientamento consolidato in materia di Irap, ha ritenuto fondate le ragioni del contribuente ed ha, quindi, accolto il suo ricorso introduttivo.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto