NULL
Novità Irpef - Ires
10 Febbraio 2014

Irap: assume rilevanza la presenza nello studio del professionista soltanto di praticanti e non di lavoratori dipendenti

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nell’Ordinanza n. 2520 del 5 febbraio 2014, ha riconosciuto come fondate le ragioni del contribuente che aveva contestato il silenzio rifiuto opposto dall’Amministrazione finanziaria all’istanza di rimborso dell’Irap versata dal contribuente medesimo, il quale svolgeva attività di commercialista.

 

Secondo la Cassazione, la sentenza impugnata si era limitata ad affermare apoditticamente la presenza di una forte componente organizzativa, senza tener conto delle specifiche deduzioni presentate dal contribuente.

 

In particolare, quest’ultimo aveva posto in luce come, nello svolgimento della sua attività, non si avvalesse di personale dipendente e nel suo studio operassero soltanto dei praticanti.

 

Articoli correlati
11 Ottobre 2025
Regole fiscali sul lavoro sportivo: l’Agenzia scioglie i dubbi

30 settembre 2025 L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una recente consulenza...

11 Ottobre 2025
Sequestri fiscali e ipoteche: ecco le strategie difensive per proteggere la tua azienda

Ecco una guida utile volta ad analizzare l’istituto delle misure cautelari...

11 Ottobre 2025
Vendita di titoli per spettacoli: nuove regole per le biglietterie online

Più semplici le procedure di identificazione degli utenti 26 settembre 2025 –...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto