NULL
Novità Irpef - Ires
22 Marzo 2014

Investimenti in start-up innovative: pubblicato il Decreto con gli incentivi fiscali

Scarica il pdf

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2014, il Decreto Interministeriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico, datato 30 gennaio 2014, riguardante le modalità di attuazione dell’articolo 29 del Decreto Legge n. 179 del 18 ottobre 2012 in materia di incentivi fiscali all’investimento in start-up innovative.

I soggetti interessati dagli incentivi fiscali in questione sono i soggetti passivi dell’Irpef e dell’Ires che effettuano un investimento agevolato in una o più start-up innovative nei tre periodi d’imposta successivi a quello in corso alla data del 31 dicembre 2012.

L’investimento può anche essere effettuato indirettamente per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio o di altre società di capitali che investono prevalentemente in start-up innovative.

L’agevolazione fiscale consiste nella possibilità di detrarre dall’imposta lorda dell’Irpef un importo pari al 19 % dei conferimenti rilevanti effettuati, per un importo non superiore a 500.000 Euro, in ciascun periodo d’imposta. Qualora la detrazione sia di ammontare superiore all’imposta lorda, l’eccedenza può essere portata in detrazione dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche dovuta nei periodi successivi, ma non oltre il terzo, fino a concorrenza del suo ammontare.

Riguardo ai soggetti passivi Ires, questi possono dedurre dal proprio reddito complessivo un importo pari al 20 % dei conferimenti rilevanti effettuati, per un importo non superiore a 1.800.000 Euro, per ciascun periodo d’imposta.

In caso di investimenti nelle start-up a vocazione sociale e di investimenti in start-up innovative che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico, la detrazione predetta è aumentata al 25 % e la deduzione predetta è aumentata al 27 %.

Altre indicazioni sono state fornite nel Decreto riguardo alle condizioni per beneficiare delle agevolazioni fiscali ed alla decadenza dalle agevolazioni medesime. 

Articoli correlati
18 Luglio 2025
Irregolarità IVA 2024: come intervenire sulle anomalie

Roma, 3 luglio 2025 – Con un nuovo provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia...

18 Luglio 2025
Regimi speciali mai applicati: via libera all’ingresso nel forfettario

Risposta dell’Agenzia delle entrate – 7 luglio 2025, n. 181 L’Agenzia delle...

18 Luglio 2025
Affrancamento agevolato delle riserve: il decreto attuativo del MEF è ufficiale

Con il decreto firmato il 27 giugno 2025, il Ministero dell’Economia e delle...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto