NULL
Novità Irpef - Ires
4 Aprile 2014

Due per mille dell’Irpef ai partiti politici: approvata la scheda per la destinazione

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 3 aprile 2014, è stata approvata la scheda, unitamente alle relative istruzioni, per la scelta della destinazione volontaria del due per mille dell’Irpef in favore di un partito politico per l’esercizio finanziario 2014.

Il Provvedimento dà attuazione a quanto previsto dal Decreto Legge n. 149 del dicembre 2013, convertito dalla Legge n. 13 del 21 febbraio 2014.

Nel Provvedimento, è stato precisato che i partiti politici in favore dei quali può essere effettuata la scelta sono quelli indicati nell’elenco trasmesso dalla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici, prevista dall’articolo 10, comma 3, del Decreto Legge suddetto.

La scheda in questione deve essere presentata direttamente in via telematica dai contribuenti abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate o tramite il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, un ufficio postale o uno dei soggetti incaricati della trasmissione telematica.

In caso di presentazione cartacea, la dichiarazione deve essere inserita in una normale busta di corrispondenza, debitamente sigillata e contrassegnata sui lembi di chiusura dal contribuente. Sulla busta devono essere indicati la dicitura “Scelta della destinazione del due per mille dell’Irpef”, il codice fiscale, il nome ed il cognome del contribuente. Il soggetto che riceve la busta deve rilasciare apposita ricevuta.

E’ stato, inoltre, precisato che la scelta può essere effettuata in favore di uno solo dei partiti politici ammessi al beneficio.

Riguardo ai termini per la presentazione della scheda, questi coincidono con quelli di presentazione delle dichiarazioni dei redditi.

Con il Provvedimento sono state approvate anche le specifiche tecniche per la trasmissione telematica. 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto