string(14) "sidebar attiva"
Novità Irpef - Ires
29 Luglio 2022
4 Minuti di lettura

Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche per il 2021: tutte le indicazioni sulle detrazioni per interventi edilizi.

Scarica il pdf

Con una nuova Circolare (la Circolare n. 28 del 25 luglio 2022) l’Agenzia delle Entrate ha proseguito il lavoro di trattazione sistematica iniziato con la Circolare n. 24 del 7 luglio 2022. In questa seconda Circolare, in particolare, sono inserite le disposizioni normative e le indicazioni di prassi riguardanti le detrazioni relative a spese per interventi edilizi.

Nella Circolare, vengono trattate le questioni relative alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, per interventi che beneficiano del “Sisma bonus” e del “Bonus verde” e del “Bonus facciate”. Inoltre, vi è un paragrafo dedicato alle spese per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Ancora, vengono trattate le questioni relative al “Bonus mobili” ed agli interventi di riqualificazione energetica, così come, evidentemente, al Superbonus.

L’obiettivo della raccolta, come precisato nelle premesse della Circolare, è quello di offrire a tutti gli operatori uno strumento unitario che garantisca un’applicazione uniforme delle norme sul territorio nazionale. La Circolare vuole rappresentare, inoltre, una guida per gli uffici dell’Amministrazione finanziaria che orienti in maniera altrettanto uniforme le attività di controllo delle dichiarazioni.

Nella Circolare, sono richiamati i documenti di prassi che possono essere considerati ancora attuali. I chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate tengono conto sia delle modifiche normative intervenute, sia delle risposte ai quesiti posti dai contribuenti mediante istanza di interpello o richiesta di consulenza giuridica o dai Caf e dai professionisti in sede di assistenza.

Nella Circolare, poi, sono indicati tutti i documenti, comprese le dichiarazioni sostitutive, che i contribuenti devono esibire e che i Caf ed i professionisti abilitati devono verificare al fine dell’apposizione del visto di conformità e che devono conservare. Quindi, è precisato che, in sede di controllo documentale, possono essere richiesti soltanto i documenti indicati nella Circolare stessa, salvo il caso in cui si verifichino delle situazioni non previste.

Rimane fermo il potere di controllo dell’Agenzia delle Entrate nei confronti del contribuente riguardo alla verifica della sussistenza dei requisiti soggettivi richiesti per fruire delle agevolazioni fiscali, ed il controllo sulle dichiarazioni sostitutive presentate dal contribuente. Proprio a tal fine, è stato allegato alla Circolare un elenco esemplificativo delle dichiarazioni che possono essere rese dal contribuente per attestare le condizioni soggettive che rilevano ai fini del riconoscimento degli oneri deducibili e detraibili e dei crediti d’imposta.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto