NULL
Novità Irpef - Ires
26 Febbraio 2016

Contratto di locazione intestato ad uno solo dei coniugi: i redditi sono imputati ad entrambi se c’è comunione legale

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nell’Ordinanza n. 2771 dell’11 febbraio 2016, ha riconosciuto che i redditi derivanti dalla locazione di un immobile oggetto della comunione legale tra i coniugi, anche se il contratto di locazione risulta formalmente intestato ad uno solo dei due coniugi, devono essere imputati per metà a ciascuno dei comproprietari.

Una diversa imputazione dei redditi ai fini fiscali potrà essere effettuata soltanto qualora intervenga una specifica pattuizione dei coniugi in merito, nella forma della modifica convenzionale alla comunione legale dei beni, ai sensi dell’articolo 210 del Codice Civile.

La Corte di Cassazione ha ricordato che la comunione legale sul bene locato attribuisce ai coniugi pari poteri gestori, ma anche pari obblighi fiscali. Anche l’altro coniuge comproprietario, quindi, deve ritenersi obbligato fiscalmente.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto