string(14) "sidebar attiva"
Novità Irpef - Ires
18 Febbraio 2022
3 Minuti di lettura

Nuove specifiche tecniche per comunicazioni su dati di interventi edilizi e interessi sui mutui: la precompilata diviene più completa.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 14 febbraio 2022, sono state disciplinate le comunicazioni dirette all’Anagrafe tributaria riguardanti i dati degli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali, ai fini della compilazione della dichiarazione dei redditi precompilata.

In particolare, con il Provvedimento del 14 febbraio 2022, sono state modificate le specifiche tecniche da applicare a tali comunicazioni, con riferimento alle informazioni del 2021.

Le specifiche tecniche sono state integrate con ulteriori informazioni al fine di consentire una compilazione più completa della dichiarazione precompilata e di recepire le modifiche normative recentemente introdotte. A tal proposito, è stato inserito un apposito codice per la comunicazione dei dati relativi agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche che possono beneficiare del Superbonus.

E’ stato, altresì, introdotto uno specifico codice per individuare le ipotesi in cui il contribuente abbia esercitato, in relazione ad uno stesso singolo intervento, in parte l’opzione per lo sconto in fattura ed in parte l’opzione per la cessione del credito a soggetti diversi dai fornitori.

Inoltre, con un secondo Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, adottato nella stessa data del 14 febbraio 2022, sono state definite le nuove specifiche tecniche per le comunicazioni all’Anagrafe tributaria dei dati relativi agli interessi passivi per i contratti di mutuo, sempre in riferimento alle informazioni dell’anno 2021.

Anche in questo caso, come espressamente indicato nelle motivazioni del Provvedimento, si è voluto integrare le informazioni al fine di consentire una compilazione più completa della dichiarazione dei redditi precompilata. In particolare, è stata introdotta una nuova sezione che dovrà essere compilata dagli operatori che, essendo coinvolti in operazioni straordinarie societarie intervenute nel corso dell’anno, devono comunicare dati riferiti ad uno stesso rapporto giuridico soltanto per una parte del periodo d’imposta di riferimento.

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto