string(14) "sidebar attiva"
Novità Irpef - Ires
25 Novembre 2022
3 Minuti di lettura

Compensi di lavoro sportivo: ecco le nuove regole dal 2023.

Scarica il pdf

Con il Decreto Legislativo n. 163 del 5 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 novembre 2022, sono state emanate le disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo n. 36 del 28 febbraio 2021 di attuazione della riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici e di lavoro sportivo.

In base alle nuove regole (articolo 24 del Decreto Legislativo n. 163 del 2022), i compensi di lavoro sportivo nell’area del dilettantismo non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di 15.000 Euro. Qualora l’ammontare complessivo di tali compensi superi il limite dei 15.000 Euro, esso concorre a formare il reddito del percipiente soltanto per la parte eccedente tale importo.

All’atto del pagamento, il lavoratore sportivo dovrà rilasciare una autocertificazione attestante l’ammontare dei compensi percepiti per le prestazioni sportive dilettantistiche rese nel corso dell’anno.

Inoltre, è previsto che le retribuzioni riconosciute agli atleti ed alle atlete di età inferiore a 23 anni nel settore professionistico, al fine del calcolo delle imposte dirette, non costituiscono reddito per il percipiente fino all’importo annuo massimo di 15.000 Euro.

In caso di superamento di tale limite, il suddetto importo non contribuisce al calcolo della base imponibile e della detrazioni da lavoro dipendente. Queste nuove regole, in particolare, si applicano, per quanto riguarda gli sport di squadra, alle società sportive professionistiche il cui fatturato nella stagione sportiva precedente a quella di applicazione di tali disposizioni non sia stato superiore a 5 milioni di Euro.

Tutte queste nuove disposizioni troveranno applicazione dal 1° gennaio del 2023.

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto