NULL
Novità Irpef - Ires
15 Febbraio 2019

Attività agricola ed agriturismo: sì al credito Irap dove non sono impiegati dipendenti

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha approfondito una questione relativa al CREDITO D’IMPOSTA per l’IRAP versata dai soggetti che esercitano contemporaneamente sia l’attività agricola, che l’attività di agriturismo e che si avvalgono di lavoratori dipendenti.

In particolare, l’istante svolge sia attività agricola, che attività di agriturismo per la quale si avvale del regime forfettario di determinazione del reddito previsto dalla Legge n. 413 del 30 dicembre 1991. Nell’ambito dell‘attività agricola, non più soggetta ad Irap a seguito delle novità introdotte con la Legge di Stabilità per il 2016, l’istante impiega dei lavoratori dipendenti stagionali, mentre non si avvale di lavoratori dipendenti per l’attività di agriturismo (soggetta, invece, ad Irap).

Il quesito posto all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate riguarda la possibilità di applicare all’attività di agriturismo il credito d’imposta introdotto dalla Legge di Stabilità per il 2015 e pari al 10 % dell’Irap, riconosciuto ai soggetti che non si avvalgono di lavoratori dipendenti.

L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 39 del 12 febbraio 2019, ha ricordato che la misura agevolativa di tale credito d’imposta si inserisce nel quadro della modifiche alla disciplina dell’Irap apportate dalla Legge di Stabilità per il 2015. Si tratta di una misura complementare ad un’altra agevolazione introdotta dalla medesima Legge, ossia l’integrale deducibilità dall’imponibile Irap del costo sostenuto per il lavoro dipendente a tempo indeterminato.

Inoltre, le deduzioni per lavoro dipendente spettano soltanto in relazione ai dipendenti che sono impiegati nell’attività soggetta ad Irap. Questo vuol dire che, in caso di dipendenti che siano impiegati sia nell’attività agricola esclusa dall’imposizione ai fini Irap, sia nell’attività rilevante ai fini Irap, l’importo delle deduzioni spettanti per lavoro dipendente andrà ridotto della quota imputabile all’attività agricola esclusa dall’Irap.

Con riferimento al caso specifico, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, dal momento che, per l’attività di agriturismo, l’istante non ha impiegato lavoratori dipendenti, potrà fruire, in relazione a tale attività, del credito d’imposta pari al 10 % dell’Irap determinata secondo le regole generali.

Articoli correlati
28 Marzo 2025
Bonus mobili ed elettrodomestici: cos’è?

Il bonus mobili ed elettrodomestici è una detrazione per l’acquisto dei mobili...

28 Marzo 2025
Valutazione fiscale delle criptoattività: nessun impatto sul reddito d’impresa

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una norma che esclude la rilevanza fiscale delle...

28 Marzo 2025
Benefit e tassazione: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 77 del 20 marzo 2025, ha ribadito che i...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto