NULL
Novità Irpef - Ires
20 Marzo 2015

Assoggettamento ad Irap del professionista per il solo fatto che si avvale del lavoro di un dipendente: la questione deve essere affrontata dalle Sezioni Unite della Cassazione

Scarica il pdf

Nell’Ordinanza n. 5040 del 13 marzo 2015, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha dovuto pronunciarsi riguardo alla sussistenza dei presupposti per l’assoggettamento ad Irap del contribuente, esercente la professione di avvocato, e, in particolare, riguardo alla sussistenza del presupposto dell’autonoma organizzazione nel caso in cui nello studio del professionista sia presente un unico dipendente.

Nella pronuncia in questione è stata ricordata l’evoluzione della giurisprudenza della Cassazione in materia.

E’ stato evidenziato che, per molto tempo, la grande maggioranza della giurisprudenza di legittimità si è pronunciata nel senso di ritenere integrato il presupposto dell’autonoma organizzazione ogni volta in cui il lavoratore autonomo si avvalga del lavoro di un dipendente, ossia di colui che fornisce un contributo lavorativo non occasionale.

Secondo tale giurisprudenza, è sufficiente a configurare il presupposto dell’autonoma organizzazione anche la presenza di un solo lavoratore dipendente, a prescindere dal tipo di lavoro svolto, anche se per un tempo limitato e per un corrispettivo non elevato, anche se con mansioni di segreteria, anche se part-time, e perfino con mansioni di apprendista.

La Sezione Tributaria della Cassazione ha, però, altresì, affermato che, accanto a questo orientamento, si è andato recentemente affiancando, prima in maniera sporadica, e poi in maniera sempre più insistente, un diverso orientamento, secondo il quale è escluso che la presenza di un dipendente costituisca di per sé sola un elemento decisivo ed insuperabile per determinare la sussistenza del presupposto dell’autonoma organizzazione.

Quindi, si sta radicando nella giurisprudenza della Cassazione, in maniera sempre più netta, un contrasto sul punto specifico della rilevanza della presenza di uno o più dipendenti ai fini della configurabilità dell’autonoma organizzazione.

La conclusione alla quale si è giunti è che la controversia debba essere rimessa al Primo Presidente della Corte, affinché valuti l’opportunità di investire della questione le Sezioni Unite. E’ stato, infatti, evidenziato come sarebbe grave il permanere di un contrasto così netto e radicato riguardo alla sussistenza di un presupposto di imposta.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto