NULL
Novità Irpef - Ires
6 Marzo 2020

Associazioni senza scopo di lucro che tutelano le tradizioni locali: ecco quelle che beneficeranno dell’esenzione Ires

Scarica il pdf

Con un Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 febbraio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2020, sono state individuate, per l’anno d’imposta 2019, le associazioni senza scopo di lucro che operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi ed alle tradizioni delle comunità locali, che sono equiparate ai soggetti esenti da Ires.

Si tratta di 167 associazioni, 22 in meno rispetto a quelle presenti nell’elenco dell’anno scorso.

Ricordiamo che le agevolazioni fiscali previste per queste associazioni sono:

  • l’esenzione Ires;
  • l’esenzione dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili;
  • il carattere di liberalità delle prestazioni e donazioni effettuate nei loro confronti dalle persone fisiche, ai fini delle imposte sui redditi.

Le associazioni senza scopo di lucro che intendono richiedere di essere ammesse a tali benefici fiscali devono presentare in via telematica, direttamente o tramite gli intermediari abilitati, una specifica domanda all’Agenzia delle Entrate nel periodo compreso tra il 20 luglio ed il 20 settembre di ciascun anno d’imposta.

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto