NULL
Novità Irpef - Ires
10 Giugno 2016

Agevolazioni fiscali per i lavoratori che si trasferiscono in Italia: emanate le disposizioni di attuazione

Scarica il pdf

Con il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 maggio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’8 giugno 2016, sono state emanate le disposizioni di attuazione del regime speciale per i lavoratori “impatriati”, introdotto con il Decreto Legislativo n. 147 del 14 settembre 2015.

Le agevolazioni previste da tale regime consistono nella concorrenza alla formazione del reddito complessivo soltanto del 70 % del reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia da tali soggetti lavoratori, nel periodo d’imposta nel quale è avvenuto il trasferimento in Italia e nei quattro periodi successivi.

In particolare, all’articolo 1 del Decreto, sono individuati i soggetti beneficiari delle agevolazioni fiscali in questione. Si tratta di lavoratori:

  • che trasferiscono la loro residenza in Italia, che non sono stati residenti in Italia nei cinque anni precedenti tale trasferimento e che si impegnano a rimanere in Italia per almeno due anni;
  • che svolgono la propria attività lavorativa presso un’impresa residente in Italia in virtù di un rapporto di lavoro instaurato con tale impresa o con società che controllano tale impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla società che controlla l’impresa;
  • che prestano l’attività lavorativa in Italia per un periodo superiore a 183 giorni nell’arco di ciascun periodo d’imposta;
  • che svolgono funzioni direttive e/o sono in possesso di requisiti di elevata qualificazione o specializzazione.

Possono beneficiare di tali agevolazioni fiscali anche:

  • i cittadini dell’Unione Europea, in possesso di un titolo di laurea, che hanno svolto continuativamente un’attività di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o di impresa fuori dall’Italia negli ultimi 24 mesi o più, e si trasferiscono in Italia;
  • i cittadini dell’Unione Europea che hanno svolto continuativamente un’attività di studio fuori dall’Italia negli ultimi 24 mesi o più, conseguendo un titolo di laurea o una specializzazione post lauream, e si trasferiscono in Italia.

All’articolo 2 del Decreto ministeriale, è stabilito che la fruizione delle suddette agevolazioni fiscali non è compatibile con la contemporanea fruizione degli incentivi fiscali introdotti con il Decreto Legge n. 78 del 31 maggio 2010 (incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero).

Infine, all’articolo 3 del Decreto è prevista la decadenza dalle agevolazioni fiscali qualora la residenza in Italia non sia mantenuta per almeno due anni. In tal caso vengono recuperati i benefici già fruiti, con applicazione delle sanzioni e degli interessi.

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto