NULL
Novità Irpef - Ires
13 Aprile 2013

Studi di settore: liti tra soci e licenziamenti di dipendenti come elementi rilevanti ai fini dell’inapplicabilita’.

Scarica il pdf

Nella Sentenza n. 8706 del 10 aprile 2013, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, accogliendo il motivo di ricorso proposto dal contribuente (una società in nome collettivo), ha affermato che i Giudici della Commissione Tributaria Regionale non avevano correttamente valutato il presupposto dell’inapplicabilità degli studi di settore, previsto dall’articolo 10, comma 4, della Legge n. 146 del 1998, consistente nella situazione di “non normale svolgimento dell’attività”.

I Giudici di secondo grado si erano limitati ad affermare la piena normalità e continuità aziendale nella quale versava la società contribuente nell’anno preso in considerazione per l’accertamento (2000) e l’irrilevanza del dato rappresentato da due licenziamenti nel medesimo anno.

La Corte di Cassazione ha, invece, rilevato che la società contribuente, anche in sede di contraddittorio e soprattutto nel corso del giudizio, aveva evidenziato la sussistenza di elementi oggettivi che inducevano a ritenere inadeguato il percorso tecnico – metodologico seguito dallo studio di settore per giungere alla stima. Vi erano, infatti, delle cause particolari che avevano influito negativamente sul normale svolgimento dell’attività nell’anno 2000: la situazione di conflitto tra due soci, la volontà di un altro socio di sciogliere il rapporto sociale, la soluzione della cessione di alcune quote sociali avvenuta soltanto nel marzo 2011, i licenziamenti di due dipendenti nel 2000.

La società contribuente si era, così, collocata al di sotto del livello determinato dallo studio, anche con il contributo degli indicatori di normalità.

Questi plurimi elementi non erano stati sufficientemente esaminati dalla Commissione che aveva emesso la sentenza impugnata.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto