NULL
Novità Irpef - Ires
1 Giugno 2013

Studi di settore 2013: approvati i modelli da inserire nelle dichiarazioni dei redditi.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 27 maggio 2013, sono stati approvati i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore. Nel Provvedimento, è ricordato che tali modelli costituiscono parte integrante della dichiarazione dei redditi da presentare con il modello Unico 2013.

I modelli devono essere compilati dai contribuenti ai quali si applicano gli studi di settore, o, anche se esclusi dall’applicazione degli stessi, tenuti alla loro presentazione, che, nel periodo d’imposta 2012, hanno esercitato in via prevalente una delle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati, con Decreto Ministeriale, gli studi di settore allegati al Provvedimento.

Nel Provvedimento è, altresì, precisato che per i contribuenti che, nel periodo d’imposta 2012, hanno esercitato prevalentemente le attività individuate dai codici attività “73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari” e “73.12.00 – Attività delle concessionarie e degli altri intermediari di servizi pubblicitari”, nella forma di lavoro autonomo, la compilazione del modello VG82U è prevista soltanto per l’acquisizione dei dati.

Riguardo ai modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’individuazione degli indicatori di normalità economica, con il Provvedimento del 27 maggio 2013 è stata apportata una modifica al modello che costituisce parte integrante del modello Unico 2013-SP, approvato con Provvedimento del 31 gennaio.

Infine, è stato comunicato che i soggetti con residenza o sede operativa in uno dei Comuni colpiti dal sisma del maggio 2012 che dichiarano una causa di esclusione dell’applicazione degli studi di settore prevista dalla Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (cessazione dell’attività, liquidazione volontaria o periodo di non normale svolgimento dell’attività), non sono tenuti a presentare i modelli relativi agli indicatori di normalità economica che costituiscono parte integrante della dichiarazioni Unico 2013-PF, Unico 2013-SP e Unico 2013-SC.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto