NULL
Novità Irpef - Ires
21 Settembre 2012

Somme soggette a ritenuta d’acconto corrisposte dall’Amministrazione della Corte Costituzionale e della Presidenza della Repubblica: tutte le regole per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 17 settembre 2012, sono state definite le modalità di trasmissione all’Agenzia delle Entrate, da parte dell’Amministrazione della Corte Costituzionale, degli elenchi nominativi di coloro ai quali l’Amministrazione medesima, nel 2011, ha corrisposto somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto.

In particolare, i dati fiscali dei percipienti ed i dati previdenziali degli iscritti all’assicurazione obbligatoria, inseriti negli elenchi suddetti, devono essere trasmessi per via telematica entro il 30 settembre 2012, utilizzando le specifiche tecniche previste per la trasmissione telematica del modello 770/2012 Semplificato.

L’Amministrazione della Corte Costituzionale deve, altresì, consegnare le buste contenenti i modelli 730-1 dei soggetti ai quali è stata prestata l’assistenza fiscale nel 2012, secondo le modalità seguite dai sostituti d’imposta in generale o secondo le modalità definite dall’articolo 3 del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’11 febbraio 2004.

Viene lasciato spazio alla possibilità di diversi accordi tra l’Amministrazione della Corte Costituzionale e l’Agenzia delle Entrate per la definizione di diversi termini e modalità di trasmissione.

Un Provvedimento di analogo contenuto è stato adottato il 17 settembre 2012 dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con riferimento alla comunicazione delle somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto, corrisposti nel 2011, dall’Amministrazione della Presidenza della Repubblica.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto