NULL
Novità Irpef - Ires
18 Maggio 2013

Redditi da fabbricati in dichiarazione: i canoni di locazione non corrisposti costituiscono base imponibile fin quando non si ha la risoluzione del contratto.

Scarica il pdf

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 11158 del 10 maggio 2013, ha accolto il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate avverso la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale nella quale era stata, invece, accolta la tesi dei contribuenti.

Questi avevano impugnato un avviso di accertamento emesso in rettifica della dichiarazione dei redditi. In particolare, la rettifica riguardava il maggior reddito da fabbricati derivante dall’omessa denuncia dell’importo dei canoni di due contratti di locazione. I contribuenti sostenevano che l’importo di tali canoni di locazione doveva essere escluso dal reddito, in quanto i canoni non erano stati percepiti a causa dell’inadempimento del conduttore. La Commissione Tributaria Regionale aveva accolto tale tesi.

I giudici d’appello avevano sostenuto che nel periodo nel quale i contratti di locazione erano ancora vigenti e non erano stati corrisposti i relativi canoni, doveva rimanere applicabile la regola generale della rendita catastale.

La Suprema Corte ha ritenuto non corretta giuridicamente tale conclusione.

La Corte, a tal proposito, ha richiamato una propria recente pronuncia del 2012, nella quale, superando un precedente contrario, è stato affermato che la mancata percezione del canone di locazione, per morosità del conduttore, non ne impedisce l’assoggettamento all’imposta sui redditi fino al momento in cui non sia intervenuta la risoluzione del contratto di locazione.

La Corte di Cassazione ha espresso la volontà di dare continuità all’orientamento richiamato. In particolare, è stato precisato che i canoni non corrisposti, fin quando il contratto di locazione è in essere, sono comunque rilevanti ai fini del computo della base imponibile qualora si discuta, come nel caso di specie, del reddito fondiario, il quale concorre alla formazione del reddito globale in correlazione con la mera titolarità del diritto reale sul bene immobile locato.

Questa situazione deve essere distinta da quella in cui si discute di redditi diversi, derivanti da contratti di locazione, stipulati da persona non proprietaria, né titolare di redditi reali.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto