NULL
Novità Irpef - Ires
7 Luglio 2012

Pubblicata la Legge di riforma del mercato del lavoro: alcune novita’ anche in materia fiscale.

Scarica il pdf

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 luglio 2012, la Legge n. 92 del 28 giugno 2012, contenente disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro.

Tra le diverse novità introdotte dalla Legge, evidenziamo in materia fiscale (articolo 4, commi da 72 a 76):

– le spese relative ai mezzi di trasporto non utilizzati esclusivamente come beni strumentali dalle imprese e dai professionisti saranno deducibili nella misura del 27, 5 %, e non più del 40 % (articolo 4, comma 72, lettera a);

– le spese dei veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti, per la maggior parte del periodo d’imposta, saranno deducibili nella misura del 70 %, e non più del 90 % (articolo 4, comma 72, lettera b).

Le disposizioni che prevedono le nuove soglie di deducibilità suddette si applicano dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della Legge. Inoltre, è specificato che nella determinazione degli acconti dovuti per il periodo d’imposta di prima applicazione si assume, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata applicando le nuove disposizioni (articolo 4, comma 73).

Ancora, la Legge prevede all’articolo 4:

– la detrazione forfetaria relativa ai redditi derivanti dalla locazione di immobili, ai fini della determinazione dell’Irpef, scenderà dal 15 % al 5 % (articolo 4, comma 74). La disposizione in questione si applicherà a partire dal 2013;

il contributo in favore del Servizio sanitario nazionale applicato ai premi di assicurazione per la responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti sarà deducibile dal reddito complessivo del contraente per la parte che eccede i 40 Euro (articolo 4, comma 76). La disposizione in questione è applicabile a partire dal 2012.

Infine, l’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili è stata incrementata, a decorrere dal 1° luglio 2013, di 2 Euro a passeggero imbarcato (articolo 4, comma 75).

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto