NULL
Novità Irpef - Ires
8 Giugno 2013

Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari: tutti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate riguardo alla nuova disciplina della tassazione.

Scarica il pdf

Nella Circolare n. 19 del 4 giugno 2013, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina introdotta dal Decreto Legislativo n. 47 del 16 aprile 2012, con il quale è stata data attuazione alla Direttiva 2009/65/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009, riguardante il coordinamento delle disposizioni in materia di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM).

Nella Circolare, è stato messo in evidenza che la Direttiva comunitaria ha avuto come principale finalità quella di agevolare l’abolizione delle restrizioni alla libera circolazione di quote ed azioni degli OICVM all’interno dell’Unione Europea e di contribuire alla stabilità del sistema finanziario.

Un intero capitolo della Circolare è dedicato alla tassazione degli Organismi di investimento collettivo italiani. Gli argomenti trattati sono: la compensazione del risparmio d’imposta, la certificazione delle minusvalenze in caso di fusioni transfrontaliere, il regime di tassazione dei soggetti non residenti, i trasferimenti a causa di successione o donazione, le operazioni di switch, le disposizioni in materia di sostituti d’imposta, il regime transitorio dei partecipanti.

L’Agenzia delle Entrate si è, inoltre, occupata del regime di tassazione dei proventi derivanti dalla partecipazione ad OICVM di diritto estero e delle ulteriori disposizioni di coordinamento.

Infine, è stato precisato che, mancando una specifica disposizione di decorrenza, deve ritenersi che le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo siano entrate in vigore il 13 maggio 2012, ossia trascorsi 15 giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
31 Marzo 2023
Bonus trasporti: via libera anche per il 2023.

Con un Comunicato Stampa del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 marzo 2023,...

31 Marzo 2023
Novità 2023 sul superbonus

Novità superbonus 2023: cos’è. Il superbonus è un’agevolazione fiscale che...

31 Marzo 2023
Spese per l’attività fisica adattata: ecco la percentuale in cui sarà fruibile il relativo bonus.

Con un Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 24 marzo 2023, è...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto