NULL
Novità Irpef - Ires
15 Luglio 2011

Nuova tassazione dei fondi comuni di investimento mobiliare: i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Scarica il pdf

Nella Circolare n. 33 del 15 luglio 2011, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito al nuovo regime di tassazione dei fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, introdotto dal Decreto Legge n. 225 del 29 dicembre 2010, convertito con modificazioni dalla Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 (Decreto Mille proroghe).

Si ricorda che la nuova disciplina ha previsto l’applicazione, a partire dal 1° luglio 2011, di una tassazione che non colpisce più il maturato in capo al fondo, ma quanto percepito effettivamente dai partecipanti, come già accade per i fondi esteri. Sul risultato maturato dalla gestione del fondo, quindi, non si applica più l’imposta sostitutiva del 12,5 % ed il prelievo fiscale opera direttamente in capo ai partecipanti, nella fase nella quale percepiscono i proventi.

L’Agenzia delle Entrate ha precisato che il nuovo regime riguarda gli organismi di investimento collettivo del risparmio con sede in Italia, con esclusione dei fondi immobiliari, oltre a quelli con sede in Lussemburgo già autorizzati al collocamento nel territorio dello Stato. Si tratta, in particolare, degli organismi di investimento collettivo del risparmio che possono investire in strumenti finanziari quotati e non quotati in un mercato regolamentato, depositi bancari in denaro, crediti e titoli rappresentativi di crediti, altri beni per i quali esiste un mercato e che abbiano un valore determinabile con certezza con una periodicità almeno semestrale.

Vi rientrano, pertanto, anche i fondi che attuano operazioni di cartolarizzazione ed i fondi che investono in beni d’arte, in metalli preziosi o in altre materie prime negoziate.    

 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto