NULL
Novità Irpef - Ires
12 Febbraio 2011

Le ritenute d’acconto sui bonifici per interventi di recupero edilizio e di risparmio energetico sono compensabili solo dopo la dichiarazione dei redditi.

Scarica il pdf

Alla seduta della Commissione Finanze del 10 febbraio 2011, nel corso delle interrogazioni a risposta immediata, è intervenuta il Sottosegretario di Stato per l’economia Sonia Viale,  fornendo dei chiarimenti in merito alla compensabilità delle ritenute d’acconto del 10 % sui bonifici relativi ad interventi di recupero del patrimonio edilizio ed a interventi di risparmio energetico per i quali è prevista la detraibilità.

E’ stato precisato in tale sede che, non avendo il Decreto Legge n. 78 del 2010 previsto alcuna specifica disposizione riguardo alle modalità di compensazione delle ritenute in questione, devono applicarsi le regole generali.

Deve trovare applicazione, quindi, il principio secondo il quale il contribuente può utilizzare in compensazione l’eventuale credito d’imposta risultante dalla dichiarazione dei redditi, dopo aver scomputato le ritenute d’acconto complessivamente subite nel periodo d’imposta e gli acconti versati. Ciò che costituisce oggetto di compensazione è il credito d’imposta eventualmente emergente in dichiarazione e non la ritenuta d’acconto subita nel relativo periodo d’imposta.

Il diritto alla compensazione può essere esercitato anche dal giorno successivo a quello in cui si è chiuso il periodo d’imposta in cui si è formato il credito, a due condizioni:

1) che il contribuente sia in grado di effettuare i conteggi relativi,

2) che il credito utilizzato per effettuare la compensazione sia quello effettivamente spettante sulla base delle dichiarazioni presentate successivamente.

Solo a tali condizioni, ci si può avvalere della facoltà di compensare il credito d’imposta già a partire dal 1° gennaio dell’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto