NULL
Novità Irpef - Ires
9 Febbraio 2013

Intermediazione assicurativa svolta dalle banche: e’ applicabile l’esenzione dalle ritenute sulle provvigioni.

Scarica il pdf

Nella Risoluzione n. 7 del 7 febbraio 2013, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad una richiesta di consulenza giuridica in merito alla possibilità di applicare l’esenzione dalle ritenute d’acconto sulle provvigioni, prevista per gli agenti ed mediatori di assicurazione, anche nel caso in cui siano le banche, gli intermediari finanziari, le società di intermediazione mobiliare o la Società Poste italiane a svolgere attività di intermediazione assicurativa, effettuando prestazioni direttamente nei confronti di imprese assicurative.


L’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’esistenza di un nuovo quadro normativo in base al quale i soggetti presi in considerazione nella Risoluzione, come le banche autorizzate e gli intermediari finanziari inseriti nell’elenco speciale del Testo Unico Bancario, possono iscriversi nella sezione d) del Registro Unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi.

Tali soggetti si trovano così in una situazione analoga a quella degli agenti e dei mediatori e svolgono, nell’ambito del settore dell’intermediazione assicurativa, un’attività regolamentata e soggetta alla vigilanza dell’Isvap.

L’Agenzia delle Entrate è giunta, quindi, ad affermare che può applicarsi, anche agli intermediari iscritti nella sezione d) del Registro unico, l’esonero dalle ritenute Ires sulle loro provvigioni, alle stesse condizioni previste per gli agenti ed i mediatori assicurativi.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto