NULL
Novità Irpef - Ires
9 Dicembre 2006

Indeducibile annualmente l’indennità suppletiva di clientela

Scarica il pdf

Con Sentenza 24 novembre 2006, n. 24973, la Corte di Cassazione, in contrasto con una precedente posizione dell’Agenzia delle Entrate (Risoluzione n. 59/2004), ha riaffermato l’indeducibilità degli accantonamenti annuali dell’indennità suppletiva di clientela per gli agenti di commercio dal reddito dell’impresa preponente.

Secondo la Corte, tale indennità ha “natura aleatoria“, in quanto la casa mandante non può determinare con certezza l’importo di tale indennità, se la stessa sarà erogata e quando verrà corrisposta. Infatti, tale indennità è dovuta, secondo il Codice civile, solo in caso di rapporti di agenzia a tempo indeterminato conclusisi su iniziativa della casa mandante per fatto non imputabile all’agente, oppure in caso di invalidità permanente dell’agente o conseguimento della pensione di vecchiaia.

Pertanto, a differenza delle indennità di fine rapporto, i cui accantonamenti annuali sono espressamente considerati deducibili dall’art. 17, TUIR, l’indennità suppletiva di clientela è deducibile dal reddito d’impresa della casa mandante solamente al momento della sua reale corresponsione all’agente.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
29 Settembre 2023
Regime forfettario con quadro RS da rimediare

I destinatari che si trovano nel regime forfetario con quadro RS incompleto, riceveranno...

29 Settembre 2023
Zes unica per 8 regioni dal decreto Sud

Questo decreto introduce una serie di misure, tra cui l'istituzione di una nuova "Zona...

29 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina fiscale

Le misure fiscali e di sostegno economico dell’impresa sociale sono disciplinate...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto