NULL
Novità Irpef - Ires
10 Dicembre 2010

In rete le bozze dei nuovi modelli Unico società di persone ed enti non commerciali

Scarica il pdf

Dal 3 dicembre 2010 l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione, sul suo sito Internet, le bozze per il 2011 dei modelli Unico delle società di persone e degli enti non commerciali.

Tra le novità, da rilevare l’introduzione dello spazio dedicato all’incentivo fiscale previsto dal Decreto Legge n. 40 del 2010 per gli investimenti in attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo delle imprese del settore tessile (news letter Misterfisco del 29 novembre 2010). L’agevolazione consiste in una deduzione dal reddito d’impresa nel periodo d’imposta in cui è stato effettuato l’investimento. Nel quadro RS è stata, quindi, predisposta una sezione nella quale bisogna indicare l’incentivo spettante. La deduzione, inoltre, deve essere riportata nei quadri di determinazione dei redditi nei quali è stata inserita una nuova colonna, nel rigo dedicato all’indicazione del reddito detassato, nella quale deve essere indicato l’ammontare dell’agevolazione spettante.

Inoltre, in riferimento al transfer pricing, nel quadro RS è stato introdotto un  nuovo prospetto dove si dovrà indicare l’ammontare dei componenti negativi e/o positivi delle transazioni, in linea con quanto introdotto dal recente Decreto Legge n. 78 del 2010. 

Nei nuovi modelli è prevista anche la semplificazione del quadro RQ per il calcolo delle imposte sostitutive.

 

A cura dell’Avv. Raffaella De Vico

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto