NULL
Novità Irpef - Ires
7 Gennaio 2011

In rete le bozze dei modelli 730 e Cud per il 2011. Novita’.

Scarica il pdf

A partire dal 17 dicembre 2010 sono pubblicate sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate le bozze dei nuovi modelli 730 e Cud per l’anno 2011, con le relative istruzioni. In entrambi i modelli sono presenti alcune novita’.

In particolare, è stato semplificato il linguaggio del modello 730. Ad esempio, sono state inserite delle schede di sintesi nelle quali sono indicati in maniera chiara coloro che possono presentare il modello, coloro che devono presentarlo e coloro che sono esonerati. 

Inoltre, ecco alcune delle novità. Nel quadro B, è stata inserita una colonna destinata alla cedolare secca del 20 % sui redditi derivanti dalle locazioni degli immobili ad uso abitativo situati nella provincia de L’Aquila. Nel quadro E trovano spazio le ristrutturazioni edilizie agevolate ed il bonus per il risparmio energetico e nel quadro C sono state inserite l’agevolazione sulle somme percepite per incremento della produttività ed il bonus per il personale del comparto sicurezza. Nel quadro G sono presenti due nuove sezioni: una intitolata: “credito d’imposta reintegro anticipazioni fondi pensione”, dedicata ai soggetti aderenti alle forme pensionistiche complementari che richiedono un’anticipazione della posizione individuale maturata; l’altra intitolata: “Credito d’imposta per mediazioni”, con riferimento alle mediazioni pagate per la conciliazione delle controversie civili e commerciali entro il limite di euro 500,00.      

Anche nella bozza del nuovo modello Cud sono inserite delle novità nella parte relativa ai dati fiscali. In particolare, è introdotta la misura prevista nella manovra correttiva del Decreto Legge 78/2010 consistente nell’applicazione dell’aliquota addizionale del 10 % sui compensi erogati nella forma dello stock option che superano il triplo della parte fissa delle retribuzioni. Sono, inoltre, inseriti dei nuovi campi dedicati alla tassazione del lavoro notturno e trova di nuovo spazio l’agevolazione fiscale per il personale del comparto sicurezza, difesa e pubblico soccorso.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto