NULL
Novità Irpef - Ires
28 Ottobre 2011

Detrazioni per le ristrutturazioni edilizie e per gli interventi di riqualificazione energetica: la riduzione prevista dalla Manovra economica per il 2012 vale anche per le rateizzazioni in corso.

Scarica il pdf

Il 26 ottobre 2011 è stata presentata alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati un’interrogazione a risposta immediata relativa all’applicabilità della riduzione delle agevolazioni fiscali, prevista dal Decreto Legge n. 98 del 2011 (Manovra economica di luglio), anche alle detrazioni del 36 % per le ristrutturazioni edilizie e del 55 % per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, ed in particolare alle rateizzazioni già in corso relative a tali detrazioni.
 
Nell’interrogazione è stato rilevato che il Decreto Legge n. 138 del 13 agosto 2011, convertito dalla Legge n. 148 del 14 settembre 2011 (seconda Manovra economica), ha anticipato al 2012 la riduzione delle agevolazioni fiscali, qualora non venga adottata entro il 30 settembre 2012 una riforma in materia fiscale ed assistenziale o, in alternativa, una rimodulazione delle aliquote delle imposte indirette, inclusa l’accisa.

Il Sottosegretario all’Economia ha affermato che i tagli alle detrazioni in questione riguarderanno non soltanto le rateizzazioni delle spese sostenute a partire dal 30 settembre 2012, ma anche le rateizzazioni già in corso, relative a spese sostenute prima di tale data.

Gli interroganti hanno rilevato come, nel caso delle detrazioni del 36 e del 55 %, i contribuenti interessati hanno effettuato investimenti di entità rilevante, spesso contraendo mutui con gli istituti di credito, confidando nella possibilità di usufruire delle agevolazioni piene per i successivi cinque o dieci anni. In tale contesto, l’applicazione, a prescindere dalla data di effettuazione delle spese, della riduzione delle detrazioni si tradurrebbe, a parere degli interroganti, in una gravissima lesione dei diritti acquisiti dai contribuenti che hanno effettuato gli interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica.

L’auspicio degli interroganti è, quindi, che il Governo decida di applicare le riduzioni delle detrazioni soltanto ai pagamenti effettuati successivamente al 30 settembre 2012.     

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto