NULL
Novità Irpef - Ires
9 Giugno 2012

Detrazione fiscale per gli interventi di recupero edilizio: in caso di bonifico incompleto non si puo’ beneficiarne.

Scarica il pdf

Nella Risoluzione n. 55 del 7 giugno 2012, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello relativo all’agevolazione fiscale del 36 % prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.

In particolare, il caso sottoposto all’attenzione dell’Agenzia riguarda il pagamento dell’importo dovuto alla ditta venditrice, per il quale si richiede la detrazione, effettuato mediante bonifico bancario incompleto. Nella causale dell’ordine di bonifico, infatti, non erano stati indicati il riferimento normativo alla Legge n. 449 del 1997, il codice fiscale degli ordinanti, che sarebbero divenuti beneficiari della detrazione, ed il numero di partita Iva del soggetto a favore del quale era effettuato il pagamento. Così alla società venditrice non era stata operata la ritenuta fiscale del 4 % prevista dal Decreto Legge n. 78 del 31 maggio 2010. La questione che si pone è se coloro che hanno effettuato il pagamento possano, nonostante queste condizioni, beneficiare dell’agevolazione fiscale suddetta.

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che attualmente, alla luce della nuova funzione svolta dal pagamento mediante bonifico (legata all’obbligo da parte degli istituti bancari e delle Poste Italiane di operare la ritenuta d’acconto), il contribuente che intende fruire dell’agevolazione fiscale deve rispettare pienamente le condizioni previste dalla normativa, ed in particolare le condizioni relative alle modalità di pagamento delle spese detraibili.

E’ stato precisato che la detrazione può, però, operare ugualmente qualora il contribuente ripeta il pagamento mediante un nuovo bonifico nel quale siano riportati in modo corretto tutti i dati richiesti, così da consentire alla Banca o alle Poste Italiane di operare la ritenuta del 4 %. In particolare, la ripetizione del pagamento nel corso dell’anno 2012 renderà detraibile la spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi relativa al 2012. Naturalmente, spetterà poi alle parti accordarsi riguardo alla restituzione di quanto originariamente versato.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto