NULL
Novità Irpef - Ires
5 Novembre 2011

Detrazione del 36 per cento per le ristrutturazioni edilizie: specificata la documentazione da conservare ed esibire a richiesta dell’Agenzia delle Entrate.

Scarica il pdf

Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 novembre 2011, è stata indicata la documentazione da conservare ed esibire a richiesta degli uffici dell’Agenzia medesima, da parte di coloro che intendono avvalersi della detrazione d’imposta del 36 % prevista per le ristrutturazioni edilizie.

Il Provvedimento si è reso necessario a seguito delle novità introdotte dal Decreto Legge n. 70 del 13 maggio 2011 in questo ambito. In particolare, il recente Decreto ha soppresso l’obbligo di inviare la comunicazione preventiva di inizio lavori al Centro operativo dell’Agenzia delle Entrate di Pescara ed ha, contemporaneamente, disposto l’obbligo di inserire nella dichiarazione dei redditi alcuni dati e di conservare ed esibire, su richiesta dell’Amministrazione finanziaria, alcuni documenti.

I documenti in questione sono:

1. Le abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione alla tipologia di lavori da realizzare (Concessione, autorizzazione o comunicazione di inizio lavori). Nel caso in cui la legge non preveda alcun titolo specifico, bisognerà conservare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà nella quale deve essere indicata la data di inizio dei lavori e deve essere attestata la circostanza che gli interventi di ristrutturazione edilizia posti in essere rientrano tra quelli agevolabili.

2. Domanda di accatastamento, per gli immobili non ancora censiti.

3. Ricevute di pagamento dell’Ici, se dovuta.

4. Delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori, per gli interventi riguardanti parti comuni di edifici residenziali, e tabella millesimale di ripartizione delle spese.
 
5. Dichiarazione di consenso del possessore dell’immobile all’esecuzione dei lavori, in caso di lavori effettuati dal detentore, se diverso dai familiari conviventi.

6. Comunicazione preventiva, indicante la data di inizio dei lavori, all’Azienda sanitaria locale, qualora sia obbligatoria in base alla normativa vigente in materia di sicurezza dei cantieri.

7. Fatture e ricevute che provino le spese effettivamente sostenute.

8. Ricevute dei bonifici di pagamento.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto