NULL
Novità Irpef - Ires
21 Luglio 2012

Determinazione della rendita catastale: la Corte di Cassazione individua gli elementi sui quali deve essere fondata.

Scarica il pdf

Con la Sentenza n. 9113 del 6 giugno 2012, la Corte di Cassazione si è pronunciata riguardo ad una controversia originata dall’impugnazione di un atto di classamento catastale relativo ad un immobile destinato ad attività alberghiera, situato nel centro di Firenze.

La Suprema Corte ha riconosciuto che nella sentenza impugnata non è stata effettuata un’adeguata disamina della realtà fattuale, ed in questo modo si è reso impossibile il controllo sulla logicità del ragionamento sviluppato per giungere alla decisione medesima.

Secondo quanto affermato nella Sentenza della Cassazione, infatti, la Commissione Tributaria Regionale ha valorizzato l’ubicazione centrale dell’immobile, ma ha ignorato o ha fatto oggetto di superficiale disamina altri elementi, quali il tessuto urbano di inserimento, il piano di ubicazione ed i servizi strutturati in godimento, lo stato di conservazione dell’unità immobiliare in questione e del fabbricato di cui fa parte.

Tutti questi elementi, singolarmente e nel loro insieme, sono rilevanti nell’iter sotteso al classamento ed alla determinazione della rendita catastale.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto