NULL
Novità Irpef - Ires
2 Marzo 2013

Cud 2013: possono non essere annotati i redditi esenti erogati nel 2012.

Scarica il pdf

Con un Comunicato Stampa del 22 febbraio 2013, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che i sostituti d’imposta non sono obbligati ad indicare i redditi esenti da loro erogati nella nuova annotazione BQ del Cud, qualora i sistemi informativi dei quali dispongono non consentano di inserire questo dato entro il 28 febbraio, ossia il termine entro il quale deve essere rilasciato il Cud.

La possibilità di non inserire questo dato nel Cud è stata disposta tenendo conto che i redditi esenti non incidono sulla corretta determinazione delle imposte dovute dal contribuente e non devono essere indicati in dichiarazione.

L’Agenzia delle Entrate ha, altresì, precisato che, qualora il sostituto d’imposta abbia erogato esclusivamente redditi esenti, potrà non rilasciare il Cud 2013.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
24 Ottobre 2025
Dipendenti eletti in Comune: i rimborsi ai datori di lavoro non pagano l’IVA

Agenzia delle Entrate, risposta n. 261 del 9 ottobre 2025 Il principio chiarito: i...

24 Ottobre 2025
Bollo e contrassegni degli intermediari: nuovi standard di sicurezza e tracciabilità

Un aggiornamento per rafforzare sicurezza e trasparenza Il sistema dei documenti...

24 Ottobre 2025
Regime fiscale di SIIQ e SIINQ: un’opzione al passo con i tempi

Introduzione al nuovo modello di comunicazione L’Agenzia delle Entrate ha...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto