NULL
Novità Irpef - Ires
9 Aprile 2011

Controlli automatizzati delle dichiarazioni: istituiti alcuni codici tributo per il versamento delle somme dovute.

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 39 del 4 aprile 2011, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento delle somme dovute in base alle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600 del 1973, ossia a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni presentate dai contribuenti e dai sostituti d’imposta.

In particolare, sono stati istituiti i codici tributo per il versamento:

– dell’addizionale operata dal sostituto d’imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options, e dei relativi interessi e sanzioni;
– della ritenuta operata da Banche e Poste Italiane in riferimento ai bonifici disposti per beneficiare di oneri deducibili e detraibili d’imposta, ai sensi dell’articolo 25 del Decreto Legge n. 78 del 2010 (ristrutturazioni e risparmio energetico), e dei relativi interessi e sanzioni;
– del credito d’imposta per la promozione del sistema agroalimentare italiano all’estero ai sensi dell’articolo 1, comma 1088, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, e dei relativi interessi e sanzioni;
– dei crediti d’imposta per gli apporti in denaro in favore della produzione di opere cinematografiche, per le spese sostenute dalle imprese di distribuzione cinematografica, per le imprese sostenute dalle imprese di esercizio cinematografico per la digitalizzazione delle sale, e dei relativi interessi e sanzioni.

E’ stato precisato dall’Agenzia delle Entrate che i codici tributo in questione devono essere utilizzati nel caso nel quale il destinatario delle comunicazioni, alle quali viene allegato un modello F24 precompilato, intenda versare solo una quota dell’importo complessivo richiesto.

Il versamento deve essere effettuato mediante modello F24, riportando i codici tributo nella sezione “Erario”, in corrispondenza della colonna degli “importi a debito versati”, e con l’indicazione del codice atto e dell’anno di riferimento presenti nelle comunicazioni predette.  

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto