NULL
Novità Irpef - Ires
11 Marzo 2011

Bonus e stock options: istituito il codice tributo per il versamento dell’addizionale da parte dei dipendenti.

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 29 del 9 marzo 2011, ha istituito il codice tributo per il versamento, mediante il modello F24, dell’addizionale sui compensi a titolo di bonus e stock options.

L’articolo 33 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge n. 122 del 30 luglio 2010, ha previsto che sui compensi erogati a titolo di bonus e stock options che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione, attribuiti ai dirigenti ed ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nel settore finanziario, è applicata una aliquota addizionale del 10 %.

Con la Risoluzione n. 1 del 4 gennaio 2011 erano stati, poi, istituiti dall’Agenzia delle Entrate i codici tributo per il versamento dell’addizionale trattenuta dal sostituto d’imposta.

Con la Circolare n. 4 del 15 febbraio 2011, l’Agenzia aveva provveduto a chiarire che nel caso in cui il datore fosse un soggetto estero, non tenuto agli obblighi di sostituzione in Italia, avrebbe dovuto essere il lavoratore residente a determinare e versare la maggiore imposta dovuta, seguendo le medesime modalità previste per il versamento dell’Irpef.      

E’ stato, quindi, istituito il codice tributo “1684” che i dipendenti devono utilizzare nei casi nei quali devono effettuare autonomamente tale versamento.

L’Agenzia ha, altresì, precisato che il codice tributo in questione è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a debito versati”. Nel campo “Anno di riferimento” deve essere indicato l’anno al quale si riferisce l’addizionale. In caso di pagamento rateale, nel campo “rateazione/regione/prov./mese rif.” deve essere riportato il numero della rata in pagamento seguito dal numero complessivo delle rate. Nel caso, invece, di pagamento in un’unica soluzione, nel suddetto campo va inserito il codice “0101”.

 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto