NULL
Novità Irpef - Ires
12 Febbraio 2011

Attuazione delle Raccomandazioni comunitarie: nuove regole sulla trasparenza delle remunerazioni degli amministratori delle societa’ quotate.

Scarica il pdf

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 febbraio 2011 il Decreto Legislativo n. 259 del 30 dicembre 2010 con il quale sono state recepite le Raccomandazioni della Commissione Europea 2004/913/CE e 2009/385/CE relative alle regole da applicare agli amministratori delle società quotate.

In particolare, sono state introdotte delle modifiche al Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria). Il nuovo art. 123-ter del Testo Unico prevede, infatti, che sia presentata dalle società con azioni quotate, almeno ventuno giorni prima dell’approvazione del bilancio, una relazione sulla remunerazione e che sia messa a disposizione del pubblico.

Si tratta di una relazione nella quale viene illustrata la politica della società in materia di remunerazione dei componenti degli organi di amministrazione, dei direttori generali e dei dirigenti con responsabilità strategiche. Inoltre, devono essere indicate, nella relazione in questione, le procedure che verranno utilizzate dalla società per l’adozione e l’attuazione di tale politica.

Nella relazione dovranno, inoltre, essere rappresentate specificamente, con riferimento a ciascuno degli amministratori e dei direttori ed in forma aggregata con riferimento ai dirigenti, le voci che compongono la remunerazione, compresi i trattamenti previsti in caso di cessazione della carica o di risoluzione del rapporto di lavoro.

La parte della relazione destinata alla politica seguita dalla società in materia di remunerazione dovrà essere sottoposta al voto non vincolante dell’assemblea. L’esito del voto sarà comunque posto a disposizione del pubblico.  

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto