NULL
Novità Irpef - Ires
2 Novembre 2013

Accertamento in base agli studi di settore: e’ valido anche se non si considera che l’attivita’ commerciale e’ svolta in un quartiere periferico e di persone non abbienti.

Scarica il pdf

La Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione, nell’Ordinanza n. 24364 del 29 ottobre 2013, ha dato ragione all’Agenzia delle Entrate, rigettando il ricorso proposto dal contribuente.

Questi aveva sostenuto che la Commissione Tributaria Regionale non aveva correttamente considerato i parametri applicati dall’Ufficio dell’Amministrazione finanziaria in sede di accertamento. Tali parametri erano astratti e avrebbero, invece, dovuto essere contemperati dalle effettive condizioni nelle quali veniva svolta l’attività del contribuente (attività di commerciante di orologi, gioielli ed articoli di argenteria). L’attività veniva, in particolare, svolta in un quartiere periferico e di persone non abbienti.

La Corte di Cassazione ha ricordato che, in tema di accertamento induttivo dei redditi, l’Amministrazione finanziaria può fondare il proprio accertamento sia sull’esistenza di gravi incongruenze tra i ricavi, i compensi ed i corrispettivi dichiarati e quelli desumibili dalle caratteristiche e dalle condizioni di esercizio dell’attività svolta, sia sugli studi di settore, come nel caso di specie. In quest’ultimo caso, l’Ufficio non è tenuto a verificare tutti i dati richiesti per uno studio generale del comparto merceologico, potendosi basare anche solo su uno degli elementi ritenuti sintomatici per la ricostruzione del reddito del contribuente.

In tema di accertamento tributario, ciò che rileva, conferma la Corte di Cassazione, è che vi sia uno scostamento del reddito dichiarato rispetto agli studi di settore che testimoni una “grave incongruenza“. E nel caso di specie, il divario con quanto indicato in dichiarazione era “abbastanza rilevante”.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
20 Giugno 2025
Dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta: proroga al 30 settembre 2025

Con un nuovo provvedimento datato 3 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha...

20 Giugno 2025
Il canone TV

Il canone di abbonamento alla televisione è un’imposta dovuta da chiunque abbia...

20 Giugno 2025
Neutralità fiscale per il passaggio dello studio odontoiatrico in una Srl

Quando si trasferisce un complesso organico e unitario di attività professionali a una...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto