NULL
Iniziare un'attività
1 Gennaio 1970

Cosa devo fare in Camera di Commercio?

Scarica il pdf

A seconda del tipo di attività svolta, l’iscrizione va fatta presso la sezione artigiani, o presso il Registro delle Imprese.

Non tutte le attività vanno iscritte in Camera di Commercio, si pensi ad esempio alle attività di medico, dottore commercialista, e così via.

Per l’iscrizione delle società è necessario che il legale rappresentante si doti della cosiddetta firma digitale, ossia un sistema di firma con sistemi informatici.

La Camera di Commercio richiede il pagamento del diritto annuale e dei diritti di segreteria, di importi differenti a seconda del tipo di adempimento e di soggetto richiedente.

Dal 19/02/2008 è entrata in vigore la Comunicazione Unica per l’invio delle attività di impresa , la fase sperimentale durerà 6 mesi e si concluderà il 19/08/2008, da tale giorno la nuova procedura sarà operativa in tutto il territorio. La comunicazoine unica, vale quale assolvimento di titti gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione nel registro delle imprese, ha effetto ai fini previdenziali, assistenziali e fiscali, nonché per l’ottenimento del codice fiscale e la partita Iva.

La comunicazione è esclusivamente telematica e coinvolge le camere di commercio, l’Agenzia delle Entrate, l’Inail e l’Inps.

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto