NULL
Iva - Imposta sul Valore Aggiunto
1 Gennaio 1970

Autofattura: chi la deve emettere?

Scarica il pdf

Deve emettere autofattura:

-chi acquista beni o servizi da un soggetto non residente, privo di stabile organizzazione o di rappresentante fiscale in Italia. Il documento va emesso anche in relazione a servizi non imponibili o esenti e deve essere annotato sia nel registro delle vendite sia nel registro degli acquisti. L’imponibile di queste operazioni non concorre alla formazione del volume d’affari.

– chi acquista beni o servizi da produttori agricoli o ittici in regime di esonero. Il documento deve essere registrato nel registro acquisti.

– cooperative, consorzi e associazioni agricoli per conferimento di prodotti agricoli.

– l’Ente Mutualistico per prestazioni medico-sanitarie effettuate dai medici convenzionati (Asl).

– in via facoltativa, il committente per le prestazioni di servizi rese da collaboratori esterni che non abbiano altri rapporti soggetti ad Iva .

– chi non riceve fattura entro 4 mesi dall’effettuazione dell’operazione.

– il cessionario che riceve fattura irregolare: il quale deve presentare l’autofattura in duplice copia all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data di registrazione.

– chi non riceve fattura entro il mese successivo ad un acquisto intracomunitario. L’autofattura dovrà indicare il numero identificativo Iva della controparte estera.

– chi, a fronte di un acquisto intracomunitario, riceve una fattura indicante un corrispettivo inferiore al reale.

– chi acquista rottami, carta da macero (ex art. 74, comma 8).

– chi effettua cessioni gratuite (omaggi): l’autofattura può essere emessa per ogni singola operazione oppure mensilmente.

– chi effettua autoconsumo.

– chi effettua acquisti di carburante (scheda carburante).

Leggi la definizione di:
Iva
Tributo
Imposta
Imposte indirette

Consulta la normativa su:
Imposta sul Valore Aggiunto

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto