NULL
Irpef - Ires
1 Gennaio 1970

Lavoro autonomo – Quali sono gli elementi che non costituiscono reddito per i professionisti?

Scarica il pdf

Gli elementi estranei al reddito professionale sono i seguenti:

– rimborsi spese effettuati in nome e per conto del cliente; il documento di spesa in questo caso va intestato al cliente;

– i contributi obbligatori alle Casse di previdenza professionali stabiliti dalla legge a carico del cliente; l’Agenzia delle Entrate ha infatti precisato con la R.M. 8.3.2002 n. 79 che tali contributi costituiscono oneri deducibili dal reddito complessivo e non dal reddito professionale;

– plusvalenze e minusvalenze, relative alla cessione di oggetti d’arte,di antiquariato o da collezione.

Leggi la definizione di:
Dichiarazione dei redditi
Reddito
Imposta
Imposte dirette
Irpef- Ire
Irpeg – Ires

Consulta la normativa su:
Testo unico delle Imposte sui Redditi

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto