NULL
Irpef - Ires
1 Gennaio 2014

In quali casi è possibile dedurre dall’Irpef i canoni di locazione su immobili adibiti ad abitazione principale?

Scarica il pdf

I contribuenti intestatari di contratti di locazione di immobili utilizzati come abitazione principale hanno diritto ad una detrazione dell’Irpef a condizione che:

– il contratto di locazione sia stipulato a canone convenzionale 8contratto determinato sulla base di appositi accordi fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni degli inquilini maggiormente rappresentative a livello nazionale);

– non sia stipulato con atto pubblico;

– il reddito complessivo dell’inquilino non superi i 30.987,41 euro.

La detrazione va calcolata in base al periodo dell’anno in cui l’imponibile è stato utilizzato come abitazione principale, al numero dei contestatari del contratto e al reddito di ciascuno di essi.

Leggi la definizione di:
Dichiarazione dei redditi
Reddito
Imposta
Imposte dirette
Irpef- Ire
Irpeg – Ires
Abitazione principale

Consulta la normativa su:
Testo unico delle Imposte sui Redditi

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto