NULL
Irpef - Ires
1 Gennaio 2014

In quali casi è possibile dedurre dall’Irpef i canoni di locazione su immobili adibiti ad abitazione principale?

Scarica il pdf

I contribuenti intestatari di contratti di locazione di immobili utilizzati come abitazione principale hanno diritto ad una detrazione dell’Irpef a condizione che:

– il contratto di locazione sia stipulato a canone convenzionale 8contratto determinato sulla base di appositi accordi fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni degli inquilini maggiormente rappresentative a livello nazionale);

– non sia stipulato con atto pubblico;

– il reddito complessivo dell’inquilino non superi i 30.987,41 euro.

La detrazione va calcolata in base al periodo dell’anno in cui l’imponibile è stato utilizzato come abitazione principale, al numero dei contestatari del contratto e al reddito di ciascuno di essi.

Leggi la definizione di:
Dichiarazione dei redditi
Reddito
Imposta
Imposte dirette
Irpef- Ire
Irpeg – Ires
Abitazione principale

Consulta la normativa su:
Testo unico delle Imposte sui Redditi

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto