NULL
Irpef - Ires
1 Gennaio 1970

Addizionali Irpef: in quali casi non sono dovute?

Scarica il pdf

Sono esonerati dall’obbligo di assoggettamento alle addizionali Irpef i soggetti che non devono versare l’Irpef (cioè soggetti a credito o che presentano un saldo zero a seguito delle detrazioni di legge: carichi di famiglia, per lavoro dipendente, per crediti d’imposta ecc.). Pertanto sono esonerati dalle addizionali i possessori di redditi:

– esenti da Irpef o tassati con imposte sostitutive Irpef;

– soggetti a tassazione separata;

– ai quali corrisponde un’Irpef dovuta di ammontare pari a zero o non superiore a euro 12,00.

Leggi la definizione di:
Dichiarazione dei redditi
Reddito
Imposta
Imposte dirette
Irpef- Ire
Irpeg – Ires

Consulta la normativa su:
Testo unico delle Imposte sui Redditi
Istituzione di una Addizionale Regionale all’Irpef

Articoli correlati
21 Novembre 2025
Impairment Test: quando viene eseguito, definizione ed ambito di applicazione

...

21 Novembre 2025
Contributo centri estivi: cos’è?

...

21 Novembre 2025
Global Minimum Tax in Italia: definiti i nuovi adempimenti

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto