NULL
Irpef - Ires
1 Gennaio 1970

Addizionali Irpef: in quali casi non sono dovute?

Scarica il pdf

Sono esonerati dall’obbligo di assoggettamento alle addizionali Irpef i soggetti che non devono versare l’Irpef (cioè soggetti a credito o che presentano un saldo zero a seguito delle detrazioni di legge: carichi di famiglia, per lavoro dipendente, per crediti d’imposta ecc.). Pertanto sono esonerati dalle addizionali i possessori di redditi:

– esenti da Irpef o tassati con imposte sostitutive Irpef;

– soggetti a tassazione separata;

– ai quali corrisponde un’Irpef dovuta di ammontare pari a zero o non superiore a euro 12,00.

Leggi la definizione di:
Dichiarazione dei redditi
Reddito
Imposta
Imposte dirette
Irpef- Ire
Irpeg – Ires

Consulta la normativa su:
Testo unico delle Imposte sui Redditi
Istituzione di una Addizionale Regionale all’Irpef

Articoli correlati
14 Novembre 2025
Auto d’epoca e detassazione: ecco cosa sapere

...

14 Novembre 2025
Anc: rateizzazione imposte, una misura da confermare per il 2025 e da rendere strutturale

...

14 Novembre 2025
Liquidazione IVA di gruppo: chiarimenti sull’esonero dalla garanzia

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto